La scienza dell’atmosfera è fondamentale per guidare la transizione ecologica
Il nostro impegno per l’innovazione è la forza trainante di tutto ciò che facciamo. Incontrate il team dedicato che rende questa visione una realtà, ogni singolo giorno.
La nostra missione
Aiutiamo le città e i territori a raggiungere i loro obiettivi di neutralità climatica fornendo loro un monitoraggio automatizzato e affidabile delle emissioni di gas serra attraverso la misurazione atmosferica.
Perché dovremmo misurare?
Finora le città hanno valutato le proprie emissioni di gas serra sulla base di un inventario territoriale dei gas serra o Bilan Carbone®. Questo metodo prevede il conteggio di tutte le attività in una determinata area e il calcolo delle emissioni associate.
Anche se standardizzati, questi metodi di calcolo sono soggetti alla disponibilità di dati sulle attività: conteggi stradali, consumi energetici, ecc.
Misurando le emissioni in tempo reale, possiamo eliminare l’incertezza, ridurre i tempi di acquisizione dei dati e tagliare i costi di questi studi.
La nostra storia
Tutto è iniziato con la visione coraggiosa della città di Parigi: diventare la prima capitale al mondo a monitorare le proprie emissioni in tempo reale, identificarne le fonti e simularne il comportamento. Per realizzare questa visione, SUEZ ha unito le forze con il Laboratoire des Sciences du Climat et de l’Environnement (LSCE).
Dopo tre anni di ricerca, abbiamo sviluppato una soluzione che è stata convalidata da pubblicazioni accademiche e riconosciuta a livello internazionale (Organizzazione meteorologica mondiale (WMO), Integrated Carbon Observation System (ICOS), COP26). Questa tecnologia è ora pronta per la diffusione internazionale.
Il nostro team
Siamo un team di esperti nel nostro settore, con una gamma diversificata di specializzazioni, tra cui ingegneria, informatica, scienze atmosferiche, politiche pubbliche e scienza dei dati. Siamo uniti da un obiettivo comune: mettere la scienza al servizio di chi è coinvolto nella transizione ecologica.