Parigi e la regione dell’Île-de-France: verso un monitoraggio in tempo reale delle emissioni di CO₂
Una risposta innovativa all’emergenza climatica
Parigi e la regione dell’Île-de-France hanno lanciato un’iniziativa senza precedenti: la misurazione in tempo reale delle emissioni di gas serra (GHG) in tutta la Grande Parigi. Questa iniziativa fa parte della strategia di neutralità climatica della città di Parigi. L’obiettivo è superare i limiti delle valutazioni tradizionali delle emissioni di carbonio, spesso pubblicate con diversi anni di ritardo e basate su dati approssimativi. Il nuovo sistema consente di agire più rapidamente, grazie a dati aggiornati, accurati e utilizzabili.
Un progetto nato dalla collaborazione tra città, scienza e tecnologia
Il progetto si basa su una partnership tra la città di Parigi, la start-up francese Origins.Earth e il Laboratorio di Scienze del Clima e dell’Ambiente (LSCE). Insieme hanno sviluppato una soluzione tecnologica innovativa, chiamata Météo Carbone, che consente di tracciare e mappare in tempo reale le emissioni di CO₂ nell’intera regione parigina.
Il sistema si basa su una rete di sensori atmosferici installati nella regione di Parigi. Sono state installate più di 30 stazioni di misurazione dei gas serra appartenenti a LSCE o Origins.Earth. Esse producono dati grezzi 24 ore su 24. Questi dati vengono poi elaborati da una catena tecnologica automatizzata, che fornisce una lettura affidabile e costantemente aggiornata delle emissioni di CO₂.

Un’interfaccia per guidare l’azione pubblica
I risultati vengono pubblicati ogni mese su una piattaforma digitale dedicata. Vi permette di:
- Visualizzare le emissioni sotto forma di mappe interattive
- Tracciare le variazioni nel tempo (giorno, mese, anno) e per settore.
- Identificare le aree ad alto impatto
- Osservare le variazioni stagionali
Queste informazioni rendono più facile adattare le politiche pubbliche alla realtà sul campo.
Il metodo utilizzato è stato confrontato con l’impronta di carbonio della città di Parigi per il 2018 e i risultati si sono dimostrati molto coerenti. Il sistema ha dimostrato la sua efficacia anche cogliendo l’impatto dei confinamenti del 2020, caratterizzati da una forte riduzione delle emissioni dovuta al rallentamento dell’attività.

Per affinare le analisi, più di 80 banche dati alimentano il nostro Inventario Automatico delle emissioni. Météo Carbone è un osservatorio realmente operativo, in grado di produrre una “previsione meteo” delle emissioni in tempo reale. Fornisce alle autorità locali uno strumento di monitoraggio reattivo e accurato, essenziale per progettare e monitorare in tempo reale le azioni più efficaci per ridurre le emissioni di gas serra in una determinata area.
Parigi è leader nell’innovazione climatica
Questo progetto pilota posiziona Parigi e la regione dell’Île-de-France come pionieri nella gestione ambientale urbana. Dimostra che è possibile monitorare le emissioni di gas serra con grande precisione e a lungo termine e costruire risposte locali più efficaci alla crisi climatica.