Tecnologie e expertise per la valutazione delle politiche climatiche
Origins.earth è un team multidisciplinare unico nel suo genere, unito da un obiettivo comune: mettere a disposizione delle città e dei territori i risultati delle ricerche scientifiche, per monitorare le emissioni di gas serra e accelerarne la riduzione.
Stimare le emissioni di gas a effetto serra per ogni paese, utilizzando la stessa metodologia.
Origins.earth ha sviluppato un inventario che automatizza il calcolo delle emissioni territoriali di gas serra su scala europea.

Conoscere le emissioni di una città e quelle di un quartiere.
Il nostro modello di calcolo permette di “zoomare” sulle città e di seguire l’evoluzione delle emissioni territoriali di gas serra ad alta risoluzione.





Passare dalla stima alla misurazione fisica dei gas serra con Météocarbone®.
Utilizziamo le misurazioni atmosferiche per garantire l’affidabilità dei nostri dati sulle emissioni di gas serra. I sensori MétéoCarbone® si basano su cinque anni di ricerca e sviluppo condotti in collaborazione con diversi istituti di ricerca europei di scienze atmosferiche: LSCE, ICOS, AEROLAB





Tecnologia certificata IG3IS dal Organisation Météorologique Mondiale (OMM)
IG3IS (Integrated Global Gas Information System) La certificazione mira a identificare e sostenere le tecnologie e i progetti di monitoraggio dei gas serra (GHG) che utilizzano la modellazione inversa.
La nostra soluzione è stata riconosciuta per la sua capacità di fornire misurazioni accurate e affidabili delle emissioni urbane di gas serra, consentendo alle città di pianificare e monitorare efficacemente le loro politiche di riduzione delle emissioni.
Questo rende MétéoCarbone® la prima soluzione di monitoraggio dei gas serra in atmosfera ad essere certificata e pronta per l’impiego su scala urbana, regionale o nazionale.
Le nostre tecnologie consentono di quantificare, verificare e comunicare gli effetti delle politiche di mitigazione attuate da città e regioni.
Dal 2020, la nostra soluzione è operativa sulla città di Parigi. Scoprite alcuni degli studi realizzati dal nostro team sulle politiche e i progetti attuati a Parigi.
Giornata senza auto
Lanciata nel 2015, questa politica pubblica mira a introdurre una giornata annuale senza auto all’interno del perimetro di Parigi. Dalle 11.00 alle 18.00 il traffico è sospeso, ad eccezione di alcuni veicoli autorizzati.
Chiusura degli argini della Senna
Il 1° settembre 2016, la città di Parigi ha preso un’importante decisione: chiudere alle auto un tratto di 3,3 km della riva destra della Senna.
Tuttavia, il progetto è stato fortemente criticato da diverse istituzioni e cittadini. Inoltre, uno studio condotto un anno dopo la sua attuazione ha rivelato alcuni effetti negativi.
Rue de Rivoli
Dal 2015, la città di Parigi ha intrapreso un ambizioso piano di promozione della bicicletta. La creazione di una pista ciclabile nella famosa Rue de Rivoli è una delle misure incluse in questo piano.
Tra il 2017 e il 2018 è stata intrapresa una prima fase di lavori. Nel 2020, subito dopo il primo confinamento, la città di Parigi ha deciso di raddoppiare temporaneamente la capacità delle piste ciclabili. Tra il 2021 e il 2022, in risposta alla domanda dei parigini, si è deciso di rendere permanente questa infrastruttura.
Analisi invernale
Le famiglie sono responsabili del 35-45% delle emissioni annuali a Parigi.
Queste emissioni variano notevolmente tra inverno ed estate. In inverno, il riscaldamento delle abitazioni aumenta il consumo energetico, offrendo il maggior potenziale di riduzione delle emissioni.
Si fidano di noi








